ALTROVE

Scienza e arte in dialogo sulle migrazioni

21 – 22 Settembre 2024

Teatro Centrale Preneste

Via Alberto da Giussano 58 – ROMA

INGRESSO E APERITIVO

GRATUITI SU PRENOTAZIONE

FESTIVAL

ALTROVE – scienza e arte in dialogo sulle migrazioni è un evento dedicato alle migrazioni della durata di due giorni, organizzato dall’Associazione WeSTEAM e il Centro di Produzione e Formazione TeatroaVista, co-finanziato dall’Otto per Mille della Chiesa Valdese. Ogni giorno una conferenza scientifica sarà seguita dallo spettacolo teatrale Polvere, con un intermezzo nel quale verrà offerto al pubblico un aperitivo.

La storia dell’essere umano è costellata da viaggi e spostamenti fin dalla notte dei tempi. Migrazione ed evoluzione accomunano gran parte degli animali, umani e non, e si sono intrecciate profondamente nella costituzione dell’essere umano di oggi.

Come spesso accade, osservare il fenomeno più da vicino può aiutare a capirne i contorni e, di conseguenza, a temerlo meno. Cosa si intende, per esempio, con la parola migrazione? Quali sono le sue caratteristiche in termini biologici, evolutivi e sociali? Perché gli esseri umani migrano da milioni di anni, e cosa ci aspetta nel vicino futuro?

Se la scienza può aiutarci a comprendere meglio chi siamo, da dove veniamo e dove andremo, il teatro rappresenta uno strumento di conoscenza dell’essere umano in migrazione, di chi nel passato e nel futuro ha migrato o migrerà.

PROGRAMMA

Sabato 21 Settembre


Ore 18
Conferenza scientifica
MIGRANTE A CHI?
La geografia umana di oggi e di domani


Cristina Cattaneo, Delfina Licata
Modera Paolo Magliocco


Ore 19:30
APERIVIDEO

Aperitivo gratuito aperto al pubblico con proiezione dei contributi video delle associazioni partecipanti


Ore 21
Spettacolo teatrale
POLVERE

Produzione TeatroaVista
Con Benedetta Cosmano, Nicole Focacci, Edwige Pezzulli, Aelin Urbano, Stefano Zanfino – Collettivo A Margine
Regia Chiara Saiella

.

Domenica 22 Settembre


Ore 18
Conferenza scientifica
CE LO ABBIAMO NEL SANGUE
Il lungo viaggio di Homo Sapiens

Giorgio Manzi
Modera Paolo Magliocco


Ore 19:30
APERIVIDEO

Aperitivo gratuito aperto al pubblico con proiezione dei contributi video delle associazioni partecipanti


Ore 21
Spettacolo teatrale
POLVERE

Produzione TeatroaVista
Con Benedetta Cosmano, Nicole Focacci, Edwige Pezzulli, Aelin Urbano, Stefano Zanfino – Collettivo A Margine
Regia Chiara Saiella

PROGRAMMA

Sabato 21 Settembre


Ore 18
Conferenza scientifica
MIGRANTE A CHI?
La geografia umana di oggi e di domani


Cristina Cattaneo, Delfina Licata
Modera Paolo Magliocco


Ore 19:30
APERIVIDEO

Aperitivo gratuito aperto al pubblico con proiezione dei contributi video delle associazioni partecipanti


Ore 21
Spettacolo teatrale
POLVERE

Produzione TeatroaVista
Con Benedetta Cosmano, Nicole Focacci, Edwige Pezzulli, Aelin Urbano, Stefano Zanfino – Collettivo A Margine
Regia Chiara Saiella

.

Domenica 22 Settembre


Ore 18
Conferenza scientifica
CE LO ABBIAMO NEL SANGUE
Il lungo viaggio di Homo Sapiens

Giorgio Manzi
Modera Paolo Magliocco


Ore 19:30
APERIVIDEO

Aperitivo gratuito aperto al pubblico con proiezione dei contributi video delle associazioni partecipanti


Ore 21
Spettacolo teatrale
POLVERE

Produzione TeatroaVista
Con Benedetta Cosmano, Nicole Focacci, Edwige Pezzulli, Aelin Urbano, Stefano Zanfino – Collettivo A Margine
Regia Chiara Saiella

OSPITI

Cristina Cattaneo


È direttrice della divisione di ricerca sulla Modellistica Economica della Terra Sostenibile presso il Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici ed è responsabile dell’area di ricerca sulla salute umana e le migrazioni. Ha conseguito un dottorato di ricerca in Economia presso l’Università del Sussex-Brighton, un dottorato in Economia presso l’Università degli Studi di Milano e un master in Economia dello sviluppo presso l’Università del Sussex. I suoi principali interessi di ricerca riguardano l’econometria applicata, l’economia delle migrazioni e l’economia dell’energia.

 


 

Collettivo A Margine


Collettivo A Margine nasce da un corso della Scuola Teatroavista. Nel 2021, il gruppo ha cominciato un percorso di ricerca teatrale insieme alla regista Chiara Saiella che, in seguito alle messe in scena di adattamenti da Antigone di Sofocle, I sette contro Tebe di Eschilo e dalle opere di Brecht, si è trasformato in un’indagine teatrale sui temi della marginalità, della disuguaglianza e della migrazione. In occasione del Festival Altrove il gruppo di lavoro si è aperto a nuove collaborazioni, per offrire un nuovo respiro allo spettacolo messo in scena per la prima volta due anni fa.

 


 

Delfina Licata


Delfina Licata è sociologa delle migrazioni presso la Fondazione Migrantes della Conferenza Episcopale Italiana. Curatrice del Rapporto italiani nel mondo, ha coordinato il Dizionario enciclopedico delle migrazioni italiane nel mondo (2014). È componente della commissione scientifica del Festival della migrazione di Modena, dell’opera Storia dell’emigrazione italiana in Europa (Donzelli, 2022) e del tavolo tecnico del Maeci sul «turismo di ritorno».
Tra le sue più recenti pubblicazioni: L’Italia e i figli del vento. Mobilità interna e nuove migrazioni, Prefazione di Andrea Riccardi (Donzelli, 2022).

 


 

Giorgio Manzi


Antropologo e paleontologo, è professore alla Sapienza Università di Roma, presso il Dipartimento di Biologia Ambientale, dove è direttore del Museo di Antropologia “G. Sergi” e del Polo museale Sapienza. Insegna Ecologia ed Evoluzione umana. La sua produzione scientifica verte su argomenti di paleoantropologia, di morfologia funzionale e di biologia delle popolazioni umane antiche. Collabora con quotidiani, periodici, trasmissioni radio e tv. Il suo ultimo libro si intitola Antenati. Lucy e altri racconti dal tempo profondo, pubblicato nel 2024 per Il Mulino.

 


 

Paolo Magliocco


Giornalista, autore per Superquark e altri programmi televisivi. Si occupa di divulgazione scientifica per Il Sole 24 Ore, Focus, Focus Junior e BBC Scienze. È ideatore e direttore del sito Videoscienza, progetto finalizzato al racconto della scienza e dei suoi protagonisti attraverso videointerviste e filmati. Coordina il progetto iS Magazine e collabora con la Fondazione Cariplo per la realizzazione di materiale multimediale rivolto a progetti scientifici. Ha scritto per Pearson il libro La grande caccia. Storia della scoperta del bosone di Higgs (2013).

 


 

Chiara Saiella


Light designer, attrice e regista. Studia presso la Scuola d’Arte Drammatica Teatro Azione e successivamente consegue un Master di perfezionamento presso il Teatro Eliseo. Continua la sua formazione all’Odin Teatret e con i Milòn Mela.
Nel 2007 scrive e interpreta Alle radici con la regia di Giancarlo Fares ed è stata diretta, tra gli altri, da Fiona Sansone, Giovanni Magnarelli e Stefano Artissunch.
Come regista porta in scena spettacoli nati dallo studio su alcune opere di Genet, Koltès, Sofocle, Eschilo e Brecht. Mentre come light designer ha collaborato con Nardinocchi/Matcovich, Claudio Morici, Bernardo Casertano, Tiziana Lucattini e Ondadurto teatro.
Dal 2022 è direttrice tecnica del teatro Centrale Preneste.

Cristina Cattaneo


È direttrice della divisione di ricerca sulla Modellistica Economica della Terra Sostenibile presso il Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici ed è responsabile dell’area di ricerca sulla salute umana e le migrazioni. Ha conseguito un dottorato di ricerca in Economia presso l’Università del Sussex-Brighton, un dottorato in Economia presso l’Università degli Studi di Milano e un master in Economia dello sviluppo presso l’Università del Sussex. I suoi principali interessi di ricerca riguardano l’econometria applicata, l’economia delle migrazioni e l’economia dell’energia.

Collettivo A Margine


Collettivo A Margine nasce da un corso della Scuola Teatroavista. Nel 2021, il gruppo ha cominciato un percorso di ricerca teatrale insieme alla regista Chiara Saiella che, in seguito alle messe in scena di adattamenti da Antigone di Sofocle, I sette contro Tebe di Eschilo e dalle opere di Brecht, si è trasformato in un’indagine teatrale sui temi della marginalità, della disuguaglianza e della migrazione. In occasione del Festival Altrove il gruppo di lavoro si è aperto a nuove collaborazioni, per offrire un nuovo respiro allo spettacolo messo in scena per la prima volta due anni fa.

Delfina Licata


Delfina Licata è sociologa delle migrazioni presso la Fondazione Migrantes della Conferenza Episcopale Italiana. Curatrice del Rapporto italiani nel mondo, ha coordinato il Dizionario enciclopedico delle migrazioni italiane nel mondo (2014). È componente della commissione scientifica del Festival della migrazione di Modena, dell’opera Storia dell’emigrazione italiana in Europa (Donzelli, 2022) e del tavolo tecnico del Maeci sul «turismo di ritorno».
Tra le sue più recenti pubblicazioni: L’Italia e i figli del vento. Mobilità interna e nuove migrazioni, Prefazione di Andrea Riccardi (Donzelli, 2022).

Giorgio Manzi


Antropologo e paleontologo, è professore alla Sapienza Università di Roma, presso il Dipartimento di Biologia Ambientale, dove è direttore del Museo di Antropologia “G. Sergi” e del Polo museale Sapienza. Insegna Ecologia ed Evoluzione umana. La sua produzione scientifica verte su argomenti di paleoantropologia, di morfologia funzionale e di biologia delle popolazioni umane antiche. Collabora con quotidiani, periodici, trasmissioni radio e tv. Il suo ultimo libro si intitola Antenati. Lucy e altri racconti dal tempo profondo, pubblicato nel 2024 per Il Mulino.

Paolo Magliocco


Giornalista, autore per Superquark e altri programmi televisivi. Si occupa di divulgazione scientifica per Il Sole 24 Ore, Focus, Focus Junior e BBC Scienze. È ideatore e direttore del sito Videoscienza, progetto finalizzato al racconto della scienza e dei suoi protagonisti attraverso videointerviste e filmati. Coordina il progetto iS Magazine e collabora con la Fondazione Cariplo per la realizzazione di materiale multimediale rivolto a progetti scientifici. Ha scritto per Pearson il libro La grande caccia. Storia della scoperta del bosone di Higgs (2013).

Chiara Saiella


Light designer, attrice e regista. Studia presso la Scuola d’Arte Drammatica Teatro Azione e successivamente consegue un Master di perfezionamento presso il Teatro Eliseo. Continua la sua formazione all’Odin Teatret e con i Milòn Mela.
Nel 2007 scrive e interpreta Alle radici con la regia di Giancarlo Fares ed è stata diretta, tra gli altri, da Fiona Sansone, Giovanni Magnarelli e Stefano Artissunch.
Come regista porta in scena spettacoli nati dallo studio su alcune opere di Genet, Koltès, Sofocle, Eschilo e Brecht. Mentre come light designer ha collaborato con Nardinocchi/Matcovich, Claudio Morici, Bernardo Casertano, Tiziana Lucattini e Ondadurto teatro.
Dal 2022 è direttrice tecnica del teatro Centrale Preneste.

PARTECIPANTI